Conoscere l’alluminio nella vita quotidiana, le sue applicazioni e le qualità del materiale, è essenziale per una raccolta differenziata consapevole e cosciente, finalizzata ad un riciclo “necessario” per la salvaguardia dell’ambiente.
Il progetto “Obiettivo Alluminio – Rinascere all’Infinito” è promosso da CIAL su tutto il territorio nazionale ed è dedicato agli studenti delle scuole superiori di secondo grado, in collaborazione con il Giffoni Film Festival, il festival del cinema per ragazzi più importante al mondo, e il patrocinio del Ministero dell’Ambiente.
VAI AL SITO DEDICATO AL PROGETTO PER AVERE LE INFO SU COME PARTECIPARE.

Obiettivo Alluminio. i vincitori dello scorso anno.
L’iniziativa, giunta quest’anno alla sua undicesima edizione, negli anni scorsi ha avuto un enorme successo tanto da rientrare fra le più importanti offerte formative a carattere ambientale che la scuola, ad oggi, può offrire.
Una vera e propria borsa di studio con percorso didattico poiché consente ad alcuni ragazzi, ogni anno, di entrar a far parte della giuria del Festival di Giffoni e vivere a pieno un’esperienza formativa unica nel suo genere.
Finalità del progetto: sensibilizzare i ragazzi ai temi della raccolta differenziata e del riciclo dell’alluminio, materiale riciclabile all’infinito e al 100%.
In questi giorni, la segreteria del concorso, contatterà tutte le 5.000 scuole superiori italiane, fornendo un kit di supporto e invitando alunni e insegnati ad aderire all’iniziativa che quest’anno presenta una novità rispetto agli anni passati.
L’idea
Promuovere un concorso di idee per gli studenti delle scuole superiori, attraverso un percorso didattico che li porti alla produzione di video e foto.
Ai ragazzi verrà chiesto di presentare alla segreteria organizzativa:
- un filmato interamente realizzato da loro, dallo storyboard al montaggio finale, che racconti l’uso quotidiano dell’alluminio: gli imballaggi, la raccolta differenziata e il valore del suo riciclo.
- oppure, e qui è la novità di quest’anno, una singola foto o una serie di foto (da 3 a 6 immagini) che raccontino una storia legata al mondo del dell’alluminio, all’uso degli imballaggi, alla raccolta differenziata o al riciclo.
Due i temi principali della borsa di studio:
- L’Alluminio che ci circonda
- Alluminio, materiale sostenibile ed eterno
I ragazzi potranno recuperare le informazioni necessarie per produrre i propri lavori attraverso distinti canali:
- materiale didattico studiato ad hoc
- sul sito web dedicato: obiettivoalluminio.it
sui canali social: - www.youtube.com/alurecycling
- www.instagram/alurecycling
- www.facebook.com/ConsorzioCIAL
- www.twitter.com/ConsorzioCIAL
I premi e i vincitori
I vincitori di Obiettivo Alluminio saranno in tutto 20, 10 videomaker + 10 fotografi, ovvero:
- i 10 studenti che avranno presentato le 10 migliori opere video.
- I 10 studenti che avranno presentano le foto migliori e più rappresentative dei temi proposti.
Ogni vincitore “videomaker” avrà la possibilità di entrare nella giuria del Giffoni Film Festival e riceverà in premio una camera digitale per poter essere un perfetto reporter ambientale per conto del Consorzio CIAL.
Ogni vincitore “fotografo” riceverà in premio una camera digitale.
I vincitori verranno decretati attraverso due distinti criteri:
- 16 vincitori, 8 videomaker e 8 fotografi, verranno scelti da una Giuria formata da esperti del settore didattico e ambientale
- 4 vincitori, invece, 2 video maker e 2 fotografi, verranno scelti dal pubblico del web che segue CIAL e le sue attività online.
La collaborazione con il Giffoni Film Festival
Da diversi anni CIAL collabora con il Giffoni Film Festival, il festival del cinema per ragazzi più prestigioso al mondo, attraverso una stretta collaborazione finalizzata ad approntare una didattica ambientale coerente e facilmente fruibile dai giovanissimi partecipanti all’evento.
La collaborazione con Giffoni prevede:
- selezionati i vincitori videomaker del progetto, i ragazzi entreranno a far parte della giuria ufficiale del festival che si tiene a Giffoni Valle Piana (Salerno) nel mese di luglio 2018;
- i ragazzi, ospitati dal festival durante tutti i giorni della manifestazione, saranno chiamati a costituire la “Giuria Ambiente” scegliendo fra le pellicole in concorso quella che meglio rappresenta le tematiche ambientali e dello sviluppo sostenibile. Ovvero premieranno l’autore che ha meglio rappresentato nel suo film uno stile di vita e un modo consapevole di affrontare il rapporto con l’ambiente e il mondo circostante;
- i ragazzi assegneranno dunque il “Premio CiAl per l’Ambiente”, premio ufficiale del festival, giunto quest’anno (2018) alla sua tredicesima edizione e rappresentato dal Grifone (simbolo del Giffoni) realizzato in alluminio riciclato;
- oltre ad essere giurati, i dieci vincitori videomaker saranno durante il festival dei veri e propri inviati speciali, armati di video camera riprenderanno i momenti salienti delle giornate giffonesi, confrontandosi e intervistando ospiti e ragazzi presenti
TIMING DELL’INIZIATIVA 2018
- 13 febbraio – materiale consegnato a tutte le scuole
- 24 maggio – data ultima consegna lavori
- 15 giugno – individuazione dieci vincitori
- 20 / 28 luglio 2018 – Giffoni Film Festival
Di seguito alcuni lavori presentati gli scorsi anni. Video originali e pieni di creatività.
L’ALLUMINIO NEL TEMPO
di Elia Perotto, 18 anni, Savigliano (Cuneo)
OGNI COSA HA UN VALORE
di Eva Ielo – 18 anni, Catania
RICICLO DI CUORI
di Arren Rivera – 18 anni, Bologna
AL SI RICICLA PER AMORE
di Iheb Khalfaoui – 18 anni, Piacenza
ALUMINUM’S POWER
di Matteo Giardina – 16 anni, Torino
CI VUOL L’ALLUMINIO
di Lorenzo Arrigoni – 18 anni, Bergamo
ALLUMINIO STYLE
di Petra Errico – 15 anni, Fossalta di Piave (Venezia)
KAMOKA KAMMA FA
di Andrea Tiriaca – 17 anni, Spoleto
L’ALLUMINIO VIVO
Di Samuele Pino – 16 anni, Spadafora (Messina)
-
DA COSA RINASCE COSA, IL VIDEO DEL RICICLO DE...
Il giornalista Luca Pagliari ha realizzato un video dove racconta il riciclo degli imballaggi in Alluminio, Acciaio, Plastica, Carta, Vetro e Legno. Dalla
SCOPRI DI PIU’ … -
WASTE TRAVEL 360, PER LE SCUOLE PRIMARIE
Waste Travel 360° 2.0 è il primo viaggio virtuale nel riciclo; il primo progetto di realtà virtuale nel mondo dei rifiuti, considerati non più come
SCOPRI DI PIU’ … -
NON MI RIFIUTO, UN RAP PER LA RACCOLTA DIFFER...
Anche CIAL supporta la nuova campagna di comunicazione “NON MI RIFIUTO” promossa da Ancitel, con il patrocinio di ANCI (Associazione Comuni Italiani) e il
SCOPRI DI PIU’ … -
PUBBLICITA’ PROGRESSO, LO SPOT 2016/201...
CiAl supporta la nuova campagna sociale di Pubblicità Progresso 2016/2017 “Sostenibilità, Sobrietà, Solidarietà”. Si tratta di progetto di comunicazione integrata che intende ricordare a ciascuno
SCOPRI DI PIU’ … -
CONCORSO SCUOLE SUPERIORI – OBIETTIVO A...
Conoscere l’alluminio nella vita quotidiana, le sue applicazioni e le qualità del materiale, è essenziale per una raccolta differenziata consapevole e cosciente, finalizzata
SCOPRI DI PIU’ … -
LE SCUOLE PRIMARIE – IL KIT DIDATTICO
Le scuole di primo grado sono un terreno fertile per chi, come noi, vuole comunicare messaggi di sostenibilità ambientale finalizzati a creare una
SCOPRI DI PIU’ …