
Premio qualità per la raccolta differenziata
Al fine di promuovere ulteriormente la raccolta e il recupero dei rifiuti di imballaggio in alluminio, CIAL ha sviluppato degli ulteriori “strumenti” che integrano quanto già definito dall’Accordo Quadro Anci-Conai.
Le prestazioni di raccolta sono stimolate da un corrispettivo economico aggiuntivo denominato “Premio LME” e volto a riconoscere e stimolare le migliori rese procapite conseguite dai Comuni e operatori di raccolta.
Il premio LME London Metal Exchange
CIAL conferma la propria vocazione sussidiaria e di supporto per un’agevole e sostenibile crescita del sistema nazionale di gestione dei rifiuti, attraverso un nuovo strumento di incentivazione economica che mira proprio alla qualità della raccolta differenziata degli imballaggi in alluminio: il “PREMIO LME”.
LME è l’acronimo di London Metal Exchange, la borsa dei metalli non ferrosi più importante al Mondo, che dal 1978 include anche l’alluminio e, da sempre, rappresenta un punto di riferimento assoluto a livello planetario nella determinazione dei valori di mercato dei metalli.
Strutturato attraverso un incentivo economico, modulato sull’andamento del valore dell’alluminio il “PREMIO LME”, oltre a promuovere processi di selezione e trattamento sempre più efficienti, rappresenta per gli operatori convenzionati più virtuosi e impegnati a conferire l’alluminio a CIAL un elemento di salvaguardia e garanzia rispetto alle oscillazioni del mercato del metallo.
Consulta il documento in pdf e verifica info e requisiti richiesti per aderire al PREMIO LME.
Ogni anno, nel mese di Febbraio, CIAL raccoglie le adesioni per l’iscrizione al Premio. Le indicazioni saranno pubblicate su questa pagina e inviate a tutti i contatti del territorio via pec.