Sagra del gorgonzola: alluminio protagonista in uno degli eventi culinari più importanti d’Italia.

Il 20 e 21 settembre a Gorgonzola (MI), CIAL supporterà l’evento “sagra” con la fornitura di vaschette in alluminio 100% riciclabili per un’edizione che celebra tradizione, convivialità e sostenibilità.

Torna nel cuore del centro storico di Gorgonzola la Sagra Nazionale del Gorgonzola DOP, giunta alla sua 25ª edizione, con CIAL – Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio al fianco della Pro Loco Gorgonzola APS per rendere l’evento ancora più sostenibile, valorizzando al tempo stesso funzionalità e riciclabilità dei materiali. Una manifestazione divenuta negli anni punto di riferimento nazionale, capace di coniugare l’amore per il celebre formaggio con l’attenzione alla cultura del territorio e alla sostenibilità.

In questa edizione CIAL metterà a disposizione le vaschette in alluminio, una scelta pratica per il servizio di somministrazione e, al tempo stesso, un messaggio concreto di economia circolare applicata agli eventi di grande richiamo. L’alluminio, infatti, è un materiale riciclabile al 100%, il cui recupero consente un notevole risparmio energetico rispetto alla produzione da materia prima vergine. Un vantaggio ambientale che trasforma ogni imballaggio usato in una risorsa preziosa, riducendo le emissioni e contribuendo a un modello di consumo più sostenibile.

Una festa che unisce tradizione e comunità

La Sagra, ideata e organizzata dalla Pro Loco Gorgonzola APS a partire dal 1999, è molto più di un semplice appuntamento enogastronomico: rappresenta un progetto comunitario che unisce tradizione, partecipazione e valorizzazione del patrimonio locale. In questi venticinque anni la Pro Loco ha saputo trasformare un evento nato per celebrare il formaggio simbolo della città in una manifestazione di richiamo nazionale, mantenendo saldo il legame con le radici del territorio e al tempo stesso aprendosi a un pubblico sempre più vasto e diversificato. Il lavoro instancabile dei volontari, l’impegno costante nella promozione culturale e la capacità di innovare pur restando fedeli alla tradizione hanno reso la Sagra del Gorgonzola un appuntamento che unisce generazioni e comunità. Con oltre 140 bancarelle, degustazioni, spettacoli, attività per bambini e momenti culturali, la Sagra porta ogni anno in città migliaia di visitatori, rafforzando il legame tra identità locale e visibilità nazionale.

“Siamo orgogliosi di sostenere una manifestazione che unisce gusto, tradizione e attenzione all’ambiente” – commenta Stefano Stellini, Direttore Generale di CIAL. – “Ogni vaschetta in alluminio utilizzata alla Sagra potrà essere raccolta, riciclata e trasformata in nuova materia prima, pronta a diventare nuovamente risorsa: un gesto semplice che rende evidente il valore del riciclo.”

“Ogni anno che passa sempre di più l’attenzione al valore della sostenibilità da parte nostra cresce ed è oggi un elemento molto importante nella pianificazione e nello svolgimento della Sagra del Gorgonzola. – commenta Donatella Lavelli,  Presidente della Pro Loco  di Gorgonzola –  Quest’anno, grazie alla collaborazione con CIAL – Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, i nostri espositori  saranno in grado di svolgere il loro servizio ancora meglio,  aumentando  la capacità di differenziare e riciclare i rifiuti”.

Con la collaborazione tra Pro Loco e CIAL, la Sagra del Gorgonzola si conferma non solo festa del gusto, ma anche laboratorio di buone pratiche ambientali per la comunità.