
I Risultati del Riciclo
Dalle emissioni di gas serra all’energia: diamo i numeri di questa attività
Con 52.900 tonnellate di imballaggi in alluminio riciclate nel 2021, pari al 67,5% delle complessive 78.400 tonnellate immesse sul mercato – cui vanno aggiunte 3.700 tonnellate di imballaggio sottile destinato alla termovalorizzazione – l’Italia si conferma anche per il 2021 tra le eccellenze a livello europeo per quantità di alluminio riciclato prodotto.
Il risultato, vitale per un Paese la cui produzione di alluminio si basa al 100% sul riciclo, ha consentito di evitare emissioni serra pari a 371mila tonnellate di CO2 e risparmiare energia per oltre 159mila tonnellate equivalenti di petrolio, ed è stato reso possibile grazie all’azione combinata di istituzioni, imprese, operatori, cittadini e comuni.
Si mantiene il trend positivo
In particolare, sono oggi 5.638 i Comuni e circa 47 milioni i cittadini attivi nella raccolta differenziata dell’alluminio con cui CIAL collabora, nell’ambito dell’Accordo Quadro Anci-Conai, su tutto il territorio nazionale.
Numeri che hanno consentito di mantenere il trend positivo della raccolta differenziata gestita dal Consorzio negli ultimi anni, con un incremento, nel 2021, sia dell’immesso (+11,4%) sia delle quantità riciclate (+11,6%).
*Gli imballaggi in alluminio in uso e riciclabili all’infinito sono: lattine per bevande, scatolette e vaschette per alimenti, il foglio sottile in alluminio, bombolette spray, tubetti, tappi e chiusure – riciclabili al 100% e all’infinto, Tutti questi materiali, grazie al riciclo, rinascono per dare vita a nuovo alluminio e a nuove infinite applicazioni.
Oggi, il 75% di tutto l’alluminio da sempre prodotto nel Mondo è ancora in uso!
I numeri e i risultati 2021 di CIAL
- 250 imprese consorziate.
- 441 operatori convenzionati, 270 piattaforme e 12 fonderie su tutto il territorio nazionale garantiscono la raccolta, il trattamento, il riciclo e il recupero dell’alluminio.
- 5.638 Comuni (il 71% dei Comuni italiani attivi) collaborano con CIAL alla raccolta differenziata degli imballaggi in alluminio, con 47 milioni di cittadini coinvolti (il 79% degli abitanti italiani serviti).
- Incremento medio nell’ultimo triennio del 9% della raccolta differenziata.
- Quantità di imballaggi in alluminio immesse nel mercato italiano: 78.400 tonnellate.
- Recupero totale degli imballaggi in alluminio in Italia (quota di riciclo + quota di imballaggi avviati a recupero energetico): 56.600 tonnellate.
- Riciclo: 52.900 tonnellate di imballaggi in alluminio, pari al 67,5% del mercato
- Recupero energetico: 3.700 tonnellate (quota di imballaggio sottile che va al termovalorizzatore)
- Grazie al riciclo di 52.900 tonnellate di imballaggi in alluminio sono state evitate emissioni serra pari a 371mila tonnellate di CO2 e risparmiata energia per oltre 159mila tonnellate equivalenti petrolio.
Alluminio ed Economia Circolare
- L’alluminio è riciclabile all’infinito.
- Il riciclo dell’alluminio garantisce un risparmio energetico del 95% rispetto ai processi tradizionali.
- Oggi il 75% di tutto l’alluminio da sempre prodotto nel Mondo è ancora in uso.
- In Europa si ricicla la più alta quantità di alluminio pro capite nel Mondo.
- Oggi la produzione italiana si basa al 100% sul riciclo.
- Italia ai primi posti in Europa per quantità di alluminio riciclato prodotto.