Il Rapporto di Sostenibilità di CIAL
Il primo Rapporto di Sostenibilità di CiAl è un traguardo importante nel nostro percorso di crescita, trasparenza e responsabilità.
Questo documento rappresenta molto più di un adempimento formale: è il segno concreto di un impegno strutturato verso un modello di sviluppo che coniughi, in modo credibile, le dimensioni ambientale, economica e sociale.
Al centro di questo impegno c’è l’alluminio. Non solo un simbolo della circolarità, ma la materia prima che costituisce il cuore della nostra attività. Un materiale permanente, straordinario nelle sue caratteristiche tecniche, che può essere riciclato infinite volte senza perdita di qualità. Ogni suo ciclo di rigenerazione consente di risparmiare fino al 95% dell’energia rispetto alla produzione primaria, contribuendo in modo decisivo alla transizione ecologica.
Leggero, resistente, igienico e durevole, l’alluminio è oggi più che mai una risorsa chiave per un futuro sostenibile.
Su queste basi si fonda il lavoro del Consorzio CiAl che, da oltre vent’anni, garantisce la raccolta differenziata, l’avvio al riciclo e la valorizzazione degli imballaggi in alluminio sull’intero territorio nazionale. Un’attività che si realizza attraverso una filiera articolata e coesa, fatta di amministrazioni locali, operatori pubblici e privati, impianti di trattamento, aziende produttrici e cittadini consapevoli.
Per CiAl, la sostenibilità è prima di tutto metodo e misurabilità. In questi anni abbiamo costruito un sistema efficiente e affidabile, basato su un monitoraggio rigoroso dei flussi, sul miglioramento continuo delle performance ambientali e sulla trasparenza delle informazioni. Con questo primo Rapporto adottiamo gli standard GRI (Global Reporting Initiative) e ci prepariamo ad affrontare le richieste poste dalla nuova direttiva europea sulla rendicontazione di sostenibilità la Direttiva UE/2022/2464 detta Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), nella convinzione che la sostenibilità debba essere pienamente integrata nelle strategie di sviluppo e nella valutazione delle performance complessive.
Il nostro obiettivo per i prossimi anni è chiaro: rafforzare il valore dell’alluminio, aumentare i volumi raccolti, estendere le collaborazioni e consolidare il ruolo di CiAl come punto di riferimento nazionale per la gestione sostenibile di questa risorsa. In questo percorso, innovazione, collaborazione e responsabilità condivisa saranno le nostre direttrici di azione.
Lavorare sull’alluminio non è solo il nostro mestiere: è una scelta consapevole. Una scelta per il futuro.
