In questi giorni a Bologna è di scena la mostra “Scart. Il lato bello e utile del rifiuto“, dal 30 gennaio al 18 febbraio a Palazzo Pepoli Campogrande (via Castiglione 7).
L’esposizione, curata da Hera, società multiservizi che in città si occupa anche della gestione dei rifiuti urbani, si sviluppa intorno all’installazione “Business Wo/men“, un’opera collettiva realizzata dagli studenti delle Accademie di Belle Arti di Bologna e Firenze composta da quindici sculture a grandezza naturale di uomini e donne d’affari.
Ogni statua è ottenuta al 100% da materiali di scarto (filamenti di pelle, cartone, cinture di sicurezza, confezioni in metallo di piselli surgelati, ma anche ritagli di pelle, panno assorbente, tessuto, vetro, legno, polistirolo e scaglie di plastica riciclata ed anche scatolette e lattine in alluminio).
Segnali d’Italia, prende il via l’edizione 2025 del progetto di responsabilità sociale supportato da CIAL.
IGPDecaux e CIAL con l’iniziativa Segnali d’Italia arrivano a Bologna per lanciare un bando dedicato alle realtà del Terzo Settore della città e dell’area metropolitana capaci di realizzare progetti che rispondono ai bisogni delle persone e delle comunità con particolare attenzione al recupero, riuso e riciclo creativo. Dopo le edizioni di Parma, Napoli, Milano e […]
Continua a leggere
Milano. Accordo tra Comune, Amsa, Nespresso e CIAL per il primo servizio di raccolta a domicilio di caspule esauste.
Servizio di raccolta a domicilio anche per le capsule esauste di caffè in alluminio. La Giunta milanese di Palazzo Marino ha approvato le linee di indirizzo per un accordo di programma tra Comune, Amsa, Nespresso Italiana e il Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio (CIAL) per avviare il primo progetto sperimentale del servizio, grazie a una virtuosa […]
Continua a leggere