Martedì 1 luglio 2025 una grande parata con 1600 ragazzi per Illuminare il futuro per costruire le paci.
Dal Castello di Rivoli al centro della Città con Città di Rivoli Assessorato alla Cultura, Istruzione e Città Educativa, Associazioni e Parrocchie di Rivoli, Dipartimento Educazione Castello di Rivoli e CIAL, main partner dell’evento.
Il 1º luglio al Castello di Rivoli si è tenuta una grande Festa con oltre 1600 tra bambini e ragazzi dei Centri estivi del territorio, a partire dal tema de Le parole della PACE.
Inoltre, nell’occasione del 20ennale della collaborazione tra il Dipartimento Educazione e CIAL, l’alluminio è stato letteralmente il filo conduttore dell’evento: il foglio trasformato in cordoni che, passando di mano in mano, hanno consentito di scrivere le parole della PACE nelle tante lingue del mondo. Al tempo stesso, con i suoi bagliori l’alluminio ha aiutato a fare luce sui temi della sostenibilità, altra grande urgenza del tempo presente e per il futuro del Pianeta.
L’evento è stato aperto da Stefano Stellini Direttore Generale di CIAL, Consorzio nazionale che si occupa della raccolta e del riciclo del packaging in alluminio, materiale riciclabile all’infinito, con il quale si realizzano molti dei workshop ed eventi che caratterizzano il Dipartimento Educazione del Museo.
L’evento è stato accompagnato da musica e canti, in particolare dal Canto della Pace preventiva di Michelangelo Pistoletto: il ruolo dell’arte nella promozione della pace è stato e continua ad essere fondamentale, prova ne è la sua candidatura al Nobel per la Pace. Da secoli, artisti di ogni epoca hanno utilizzato la loro creatività per denunciare le atrocità della guerra, per esprimere il desiderio di armonia e per arrivare a costruire possibili coesistenze pacifiche.
E’ stata allestita anche la grande bandiera collettiva della Pace, di ritorno dall’evento Firenze dei Bambini di Piazza della Signoria che rappresenta la sintesi grafica e cromatica dei tanti elementi simbolici disegnati e dipinti con bambini e ragazzi nell’ambito del programma Democrazia Futura di Biennale Democrazia Torino. Un grande lavoro condiviso, curato dal Dipartimento Educazione attraverso la partecipazione corale con percorsi al Museo e laboratori per elaborare il tema “Guerre e Paci” e per educare alla pace, alla cooperazione, alla solidarietà, alla prevenzione e risoluzione dei conflitti a partire dal lavoro degli artisti.
#MAIPIULAGUERRA! lo slogan della giornata, ribadito con la scrittura delle grandi lettere in alluminio nella grande parata, che ha connesso il piazzale del Castello di Rivoli con Piazza Martiri nel cuore della Città dove la Festa dei Centri estivi si è conclusa con i saluti del Sindaco Alessandro Errigo e dell’Assessore all’Istruzione e Città Educativa Lidia Zanette.
Il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli e CIAL Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio:20 anni insieme nel segno della sostenibilità
Correva l’anno 2005 quando grazie all’avvio della collaborazione tra il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli, CIAL e Cittadellarte, il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto nell’occasione del Festival della Letteratura è diventato per la prima volta una grande oper-Azione collettiva: il segno-simbolo, che pone l’arte al centro della trasformazione sociale responsabile è stato tracciato sul prato del Castello di San Giorgio a Mantova utilizzando cordoni di alluminio riciclato, lo straordinario materiale duttile, riflettente e riciclabile infinite volte.
Un gesto fortemente evocativo, nella continuità idea-materiale, che ha aperto la strada per un lungo cammino di co-progettazione condivisa tra il Dipartimento Educazione e CIAL, che nel 2025 festeggiano i loro primi 20anni di collaborazione: un percorso tanto “scintillante” -grazie anche alle tante proposte tra cui Monumenti rilucenti e Shining worlds– quanto coerente con l’impegno per diffondere la cultura della sostenibilità e del riciclo che si è espresso e si esprime in innumerevoli azioni partecipative in tutto il mondo.
Tra i grandi eventi che hanno segnato questi 20 anni, memorabile la partecipazione al G7 Ambiente di Bologna 2017, insieme a CIAL e agli altri Consorzi del Sistema Conai, con il progetto Abi-tanti la moltitudine migrante portatore di un messaggio di responsabilità sociale nel rispetto dell’ambiente, oltre alle collaborazioni con numerosi Festival sul tema: da Milano Green Festival a Cinemambiente, con grandi istituzioni culturali come la Biennale di Venezia e il Museo del Louvre. Gli Abi-tanti e il segno simbolo del Terzo Paradiso, nel loro viaggio globale, hanno raggiunto persino l’Australia, dove il Dipartimento Educazione ha rappresentato l’Italia all’Arts Learning Festival di Melbourne.













