Enormi, visibili, a volte molto criticati. Sono gli edifici più bizzarri al mondo, i cosiddetti “capricci urbani” di archistar, amministratori con manie di protagonismo e imprenditori con un ego spropositato.
Repubblica.it li ha raccolti in una fotogallery che vi proponiamo anche perché, a sorpresa, alcuni, sono in alluminio:
- la conchiglia di Abu Dhabi
- il centro commerciale Arena di Birmingham
- l’EMP Museum di Seattle
- la biblioteca di Birmingham
In questa galleria, tra l’altro, fra gli oltre 30 capricci raccolti ve n è soltanto uno italiano: la Torre Velasca di Milano che fu costruita al centro della piazza, aperta tra le macerie provocate dai bombardamenti dell’ultimo conflitto bellico, con 26 piani fuori terra per un altezza di 106 metri.
La torre televisiva Žižkov a Praga
L’Italia si conferma tra i Paesi più virtuosi d’Europa per il riciclo e il recupero degli imballaggi in alluminio. Presentati i risultati 2024.
L’Italia supera ampiamente gli obiettivi UE al 2025 sul riciclo dell’alluminio: 68,2% di tasso di riciclo e oltre 442 mila tonnellate di CO₂ risparmiate nel 2024. Nel corso del 2024 recuperato oltre il 71% degli imballaggi in alluminio, a fronte di una crescita dell’immesso sul mercato (+8,5%) e dell’ampliamento dei criteri di rendicontazione introdotti dalle […]
Continua a leggere
Lanciata l’edizione 2025 di Comuni Ricicloni
Aperte le iscrizioni a Comuni Ricicloni 2025, l’iniziativa di Legambiente, patrocinata dal Ministero per l’Ambiente, che premia le comunità locali, amministratori e cittadini, che hanno ottenuto i migliori risultati nella gestione dei rifiuti: raccolte differenziate avviate a riciclaggio, ma anche acquisti di beni, opere e servizi, che abbiano valorizzato i materiali recuperati da raccolta differenziata. A […]
Continua a leggere