L’inquinamento atmosferico uccide 3,3 milioni di persone ogni anno ma questo numero potrebbe raddoppiare entro il 2050.
L’ Agenzia per la protezione dell’ambiente ha stilato una classifica delle città più malsane al mondo misurando il tasso di ‘particolato’ presente nell’aria, considerato l’inquinante di maggiore impatto nelle aree urbane.
Nello specifico è stato scelto il PM 2,5 (particolato con un diametro inferiore a 2,5 nanometri) cioè una polvere toracica in grado di penetrare profondamente nei polmoni. Le città più contaminate hanno superato dalle 9 alle 15 volte il tasso consentito dall’Organizzazione mondiale della sanità che è di 10 µg/m3 (nanogrammi per metro cubo).
Come vedete dalla fotogallery che segue, le prime 10 posizioni delle città più malsane al mondo sono occupate da grandi metropoli indiane, pakistane e del medio oriente. Per avere un termine di paragone: la concentrazione di PM 2.5 a Pechino è di 56 µg/m3. A New York è di 14 µg/m3.
primo posto per Delhi, con un tasso di 153 µg-m3 Gwalior, India. 144 µg-m3 Raipur, India centrale. 134 µg-m3 Karachi, Pakistan. 117 µg-m3 Peshawar, Pakistan. 111 µg-m3 Rawalpindi, Pakistan. 107 µg-m3 Khorramabad, Iran. 102 µg-m3 Ahmedabad, India. 100 µg-m3
via repubblica.it
L’Italia si conferma tra i Paesi più virtuosi d’Europa per il riciclo e il recupero degli imballaggi in alluminio. Presentati i risultati 2024.
L’Italia supera ampiamente gli obiettivi UE al 2025 sul riciclo dell’alluminio: 68,2% di tasso di riciclo e oltre 442 mila tonnellate di CO₂ risparmiate nel 2024. Nel corso del 2024 recuperato oltre il 71% degli imballaggi in alluminio, a fronte di una crescita dell’immesso sul mercato (+8,5%) e dell’ampliamento dei criteri di rendicontazione introdotti dalle […]
Continua a leggere
Lanciata l’edizione 2025 di Comuni Ricicloni
Aperte le iscrizioni a Comuni Ricicloni 2025, l’iniziativa di Legambiente, patrocinata dal Ministero per l’Ambiente, che premia le comunità locali, amministratori e cittadini, che hanno ottenuto i migliori risultati nella gestione dei rifiuti: raccolte differenziate avviate a riciclaggio, ma anche acquisti di beni, opere e servizi, che abbiano valorizzato i materiali recuperati da raccolta differenziata. A […]
Continua a leggere