L’inquinamento atmosferico uccide 3,3 milioni di persone ogni anno ma questo numero potrebbe raddoppiare entro il 2050.
L’ Agenzia per la protezione dell’ambiente ha stilato una classifica delle città più malsane al mondo misurando il tasso di ‘particolato’ presente nell’aria, considerato l’inquinante di maggiore impatto nelle aree urbane.
Nello specifico è stato scelto il PM 2,5 (particolato con un diametro inferiore a 2,5 nanometri) cioè una polvere toracica in grado di penetrare profondamente nei polmoni. Le città più contaminate hanno superato dalle 9 alle 15 volte il tasso consentito dall’Organizzazione mondiale della sanità che è di 10 µg/m3 (nanogrammi per metro cubo).
Come vedete dalla fotogallery che segue, le prime 10 posizioni delle città più malsane al mondo sono occupate da grandi metropoli indiane, pakistane e del medio oriente. Per avere un termine di paragone: la concentrazione di PM 2.5 a Pechino è di 56 µg/m3. A New York è di 14 µg/m3.
primo posto per Delhi, con un tasso di 153 µg-m3 Gwalior, India. 144 µg-m3 Raipur, India centrale. 134 µg-m3 Karachi, Pakistan. 117 µg-m3 Peshawar, Pakistan. 111 µg-m3 Rawalpindi, Pakistan. 107 µg-m3 Khorramabad, Iran. 102 µg-m3 Ahmedabad, India. 100 µg-m3
via repubblica.it
CIAL e AIDO Bergamo insieme con il progetto “Ogni Lattina Vale”
Un’iniziativa per celebrare il 50° anniversario di AIDO Bergamo che coinvolge volontari e cittadini, uniti nel riciclo e nella solidarietà. Due giornate di grande partecipazione e sensibilizzazione quelle del 18 e 19 ottobre all’Oriocenter di Bergamo, dove i volontari di AIDO daranno vita a una raccolta speciale di lattine per bevande in alluminio. L’iniziativa celebra […]
Continua a leggere
Giornata Internazionale del Caffè: l’alluminio si ricicla sempre, anche quando profuma di espresso
Moka e tazzina, espresso al bar, cialde o capsule a casa, caffè freddo in lattina. Il caffè è un rito quotidiano per gli italiani: secondo recenti studi[1], il 91% inizia la giornata con una tazzina, e per l’88% degli stranieri il miglior espresso si beve proprio in Italia. E ogni 1° ottobre, viene celebrato con […]
Continua a leggere
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.