Nel dicembre del 2015, la rivista Materia Rinnovabile, ha dedicato un numero speciale all’alluminio.
“Le performance “circolari” dell’alluminio si basano sui numeri eccellenti della raccolta differenziata. E’ nelle città che la filiera trova le sue nuove miniere. A una analisi approfondita dei flussi del materiale e delle loro destinazioni si associano contributi sugli aspetti normativi e sul ruolo dell’alluminio nel disegnare il nostro paesaggio materiale”.
La pubblicazione è stata redatta grazie al contributo e al supporto del Consorzio CIAL e di altre aziende italiane del mondo alluminio.
Di seguito trovate la pubblicazione per intero.
Cliccando QUI la versione in inglese.
L’Italia si conferma tra i Paesi più virtuosi d’Europa per il riciclo e il recupero degli imballaggi in alluminio. Presentati i risultati 2024.
L’Italia supera ampiamente gli obiettivi UE al 2025 sul riciclo dell’alluminio: 68,2% di tasso di riciclo e oltre 442 mila tonnellate di CO₂ risparmiate nel 2024. Nel corso del 2024 recuperato oltre il 71% degli imballaggi in alluminio, a fronte di una crescita dell’immesso sul mercato (+8,5%) e dell’ampliamento dei criteri di rendicontazione introdotti dalle […]
Continua a leggere
Lanciata l’edizione 2025 di Comuni Ricicloni
Aperte le iscrizioni a Comuni Ricicloni 2025, l’iniziativa di Legambiente, patrocinata dal Ministero per l’Ambiente, che premia le comunità locali, amministratori e cittadini, che hanno ottenuto i migliori risultati nella gestione dei rifiuti: raccolte differenziate avviate a riciclaggio, ma anche acquisti di beni, opere e servizi, che abbiano valorizzato i materiali recuperati da raccolta differenziata. A […]
Continua a leggere