Il progetto “Ostelli Zero Waste”, nasce dall’intesa tra AIG (Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù) e i Consorzi Nazionali per il Riciclo e il Recupero dei Rifiuti d’Imballaggio (CIAL per l’alluminio, Comieco per la carta, Corepla per la plastica, Coreve per il vetro, Ricrea per l’acciaio e Rilegno per il legno).
L’obiettivo è analizzare la gestione dei rifiuti all’interno di un campione di ostelli italiani e definire le linee guida per una raccolta dei rifiuti più virtuosa e buone pratiche per la sostenibilità delle strutture.
Presentato oggi 27 maggio 2013 a Napoli, l’iniziativa si rifà a delle linee guida qui di seguito scaricabili in pdf.
Per maggiori informazioni sul progetto: clicca qui.
Giornata Internazionale del Caffè: l’alluminio si ricicla sempre, anche quando profuma di espresso
Moka e tazzina, espresso al bar, cialde o capsule a casa, caffè freddo in lattina. Il caffè è un rito quotidiano per gli italiani: secondo recenti studi[1], il 91% inizia la giornata con una tazzina, e per l’88% degli stranieri il miglior espresso si beve proprio in Italia. E ogni 1° ottobre, viene celebrato con […]
Continua a leggere
L’Italia si conferma tra i Paesi più virtuosi d’Europa per il riciclo e il recupero degli imballaggi in alluminio. Presentati i risultati 2024.
L’Italia supera ampiamente gli obiettivi UE al 2025 sul riciclo dell’alluminio: 68,2% di tasso di riciclo e oltre 442 mila tonnellate di CO₂ risparmiate nel 2024. Nel corso del 2024 recuperato oltre il 71% degli imballaggi in alluminio, a fronte di una crescita dell’immesso sul mercato (+8,5%) e dell’ampliamento dei criteri di rendicontazione introdotti dalle […]
Continua a leggere