Trecento studenti – dalle scuole materne ai licei artistici – guidati dall’artista Alessandro Sciaraffa, classe ’76, laureato in architettura e autore di installazioni tra arte e musica, hanno “impacchettato” piazza San Carlo, il “salotto” della città di Torino, con metri e metri di foglio d’alluminio fino a formare un gigantesco rettangolo da 50 metri per 50 metri che, una volta ripiegato, si è trasformato in un grande cubo, simbolo di solidità e stabilità, nonchè richiamo alla squadrata geometria del centro di Torino.
Una performance direttamente collegata alla mostra “Origami-Spirito di carta” a Palazzo Barolo fino al 16 febbraio prossimo.
Ecco una fotogallery.





Spray Sereno: la campagna digital che conquista la GenZ
Prosegue con successo Spray Sereno, l’innovativa campagna digital ideata da AIA, Associazione di Federchimica che rappresenta le aziende italiane di aerosol, in collaborazione con CIAL, il Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, RICREA, il Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio, e ANFIMA, l’associazione nazionale italiana dei Fabbricanti di Imballaggi Metallici e affini. Nata per sensibilizzare la […]
Continua a leggere
CIAL protagonista dei concerti estivi con il progetto Ogni Lattina Vale
Con la celebrazione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, il Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo dell’Alluminio (CIAL) rinnova il proprio impegno verso un futuro più sostenibile rilanciando “Ogni Lattina Vale”, il progetto internazionale Every Can Counts promosso in Italia da CIAL e attivo oggi in 16 Paesi europei, oltre che in Brasile, Stati Uniti […]
Continua a leggere