Trecento studenti – dalle scuole materne ai licei artistici – guidati dall’artista Alessandro Sciaraffa, classe ’76, laureato in architettura e autore di installazioni tra arte e musica, hanno “impacchettato” piazza San Carlo, il “salotto” della città di Torino, con metri e metri di foglio d’alluminio fino a formare un gigantesco rettangolo da 50 metri per 50 metri che, una volta ripiegato, si è trasformato in un grande cubo, simbolo di solidità e stabilità, nonchè richiamo alla squadrata geometria del centro di Torino.
Una performance direttamente collegata alla mostra “Origami-Spirito di carta” a Palazzo Barolo fino al 16 febbraio prossimo.
Ecco una fotogallery.





CIAL supporta Urania Basket Milano: la schiacciata vincente è nel cestino giusto.
Urania Basket Milano è lieta di annunciare una nuova collaborazione strategica con CIAL – Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità ambientale, il riciclo e l’economia circolare attraverso progetti concreti sul territorio sportivo. “Lo sport è un canale straordinario per diffondere i valori della sostenibilità e del riciclo, soprattutto tra i più […]
Continua a leggere
Segnali d’Italia, prende il via l’edizione 2025 del progetto di responsabilità sociale supportato da CIAL.
IGPDecaux e CIAL con l’iniziativa Segnali d’Italia arrivano a Bologna per lanciare un bando dedicato alle realtà del Terzo Settore della città e dell’area metropolitana capaci di realizzare progetti che rispondono ai bisogni delle persone e delle comunità con particolare attenzione al recupero, riuso e riciclo creativo. Dopo le edizioni di Parma, Napoli, Milano e […]
Continua a leggere