Vincenzo Nibali ha vinto il Tour de France, portando un italiano ai vertici della competizione ciclistica più importante al mondo dopo 16 anni (l’ultimo era stato Marco Pantani nel 1998).
Il suo portafortuna? Un braccialetto realizzato con le linguette delle lattine per bevande, regalatogli da un tifoso trentino e tenuto al polso, dal campione, per gran parte delle tappe.

Un oggetto tipico del riciclo creativo nel quale spesso, in tanti, si cimentano quando si tratta dell’alluminio.
Ma il campione di Messina non è certo nuovo al materiale alluminio, nè al suo riciclo. Anche se non dal punto di vista della creatività ma parlando di raccolta differenziata e riciclo degli imballaggi, come dimostrato in questo video girato dallo stesso Nibali, testimonial per il nostro Consorzio.
[youtube src=”kDdiVqfpVj4″]
CIAL e AIDO Bergamo insieme con il progetto “Ogni Lattina Vale”
Un’iniziativa per celebrare il 50° anniversario di AIDO Bergamo che coinvolge volontari e cittadini, uniti nel riciclo e nella solidarietà. Due giornate di grande partecipazione e sensibilizzazione quelle del 18 e 19 ottobre all’Oriocenter di Bergamo, dove i volontari di AIDO daranno vita a una raccolta speciale di lattine per bevande in alluminio. L’iniziativa celebra […]
Continua a leggere
Giornata Internazionale del Caffè: l’alluminio si ricicla sempre, anche quando profuma di espresso
Moka e tazzina, espresso al bar, cialde o capsule a casa, caffè freddo in lattina. Il caffè è un rito quotidiano per gli italiani: secondo recenti studi[1], il 91% inizia la giornata con una tazzina, e per l’88% degli stranieri il miglior espresso si beve proprio in Italia. E ogni 1° ottobre, viene celebrato con […]
Continua a leggere