Home > News > Iniziative CIAL > Al Comicon di Napoli premiati i vincitori del concorso per le scuole superiori di CIAL “Alucomics”.
Al Comicon di Napoli premiati i vincitori del concorso per le scuole superiori di CIAL “Alucomics”.
Si sono svolte a Napoli, durante il giorni del Comicon, le premiazione per l’edizione 2024-25 del concorso nazionale di CIAL per le scuole superiori.
Dopo numerosi incontri, masterclass e confronti, i ragazzi hanno presentato alla segreteria organizzativa bellissime sceneggiature che trattavano la vita di Gerardo e Flaminio, le due mascotte di CIAL, diventate ormai il simbolo dei comportamenti virtuosi e non se si parla di ambiente.
Una di queste sceneggiature è diventata un video presentato in anteprima al Comicon.
Qui vi riportiamo i nomi dei finalisti, dei vincitori, alcune loro foto e il video finale primo classificato.
Sara Gloria Fumagalli “Riciclo gothic-punk per un futuro immortale” 5AL Istituto Tecnico per il Turismo Pier Paolo Pasolini, Milano (MI)
Sara Amico “Il segreto dei rifiuti” 4V Liceo artistico Paolo Candiani, Busto Arsizio (VA)
Andrea Malacrinò, Davide Pace “Gerardo artista del riciclo” 3AG Istituto Tecnico Tecnologico A. Panella – G. Vallauri Reggio Calabria (RC)
Asia Candiani “Flaminio e Gerardo, il viaggio dell’alluminio” 4V Liceo artistico Paolo Candiani, Busto Arsizio (VA)
Vincitori assoluti (sulla cui sceneggiatura è stato realizzato il video animato) :
Andrea Malacrinò, Davide Pace “Gerardo artista del riciclo” 3AG Istituto Tecnico Tecnologico A. Panella – G. Vallauri Reggio Calabria (RC)
MOTIVAZIONE GIURIA PREMIAZIONE ALUCOMICS 2024/2025 Il primo premio del concorso educativo Alucomics a.s. 2024/2025 “Flaminio VS Gerardo: Missione riciclo” va a: Andrea Malacrinò e Davide Pace della classe 3^ AG – Indirizzo “Grafica e Comunicazione”dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Panella Vallauri” di Reggio Calabria per aver creato una sceneggiatura originale, ben strutturata e perfettamente in linea con i temi del concorso. L’elaborato proposto si è distinto per forza narrativa, verve umoristica e capacità di trasmettere con semplicità ed efficacia un importante messaggio ambientalista. Con “Gerardo e Flaminio artisti del riciclo” il team composto da Andrea Malacrinò e Davide Pace ha dimostrato di aver fatto tesoro dei contenuti e delle competenze trasmesse durante il percorso didattico rivelando creatività, consapevolezza e una spiccata sensibilità nel trattare tematiche attuali in modo innovativo.
Segnali d’Italia, prende il via l’edizione 2025 del progetto di responsabilità sociale supportato da CIAL.
IGPDecaux e CIAL con l’iniziativa Segnali d’Italia arrivano a Bologna per lanciare un bando dedicato alle realtà del Terzo Settore della città e dell’area metropolitana capaci di realizzare progetti che rispondono ai bisogni delle persone e delle comunità con particolare attenzione al recupero, riuso e riciclo creativo. Dopo le edizioni di Parma, Napoli, Milano e […]
Milano. Accordo tra Comune, Amsa, Nespresso e CIAL per il primo servizio di raccolta a domicilio di caspule esauste.
Servizio di raccolta a domicilio anche per le capsule esauste di caffè in alluminio. La Giunta milanese di Palazzo Marino ha approvato le linee di indirizzo per un accordo di programma tra Comune, Amsa, Nespresso Italiana e il Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio (CIAL) per avviare il primo progetto sperimentale del servizio, grazie a una virtuosa […]