“Imballaggi in Alluminio, linee guida per una progettazione ecosostenibile” è uno strumento dedicato al mondo delle imprese, produttrici e utilizzatrici, che ha come obiettivo quello di mettere in evidenza le performance tecniche e ambientali del packaging in alluminio in ogni fase del suo ciclo di vita.
È importante, infatti, già nella fase di progettazione di un imballaggio d’alluminio, comprendere le modalità generali con cui quell’imballaggio verrà gestito nella fase post-consumo orientata al riciclo.
La pubblicazione, nata nell’ambito delle iniziative promosse nell’area della Prevenzione, è pensata per stimolare ed informare i progettisti su come le scelte progettuali possano condurre all’ottimizzazione di un imballaggio, anche rispetto ai processi di gestione post-consumo e riciclo, tenendo conto che l’imballaggio in alluminio potrebbe essere prodotto e riprodotto in un sistema “closed loop” senza fine ed emblematico dei sistemi e principi alla base di un’economia circolare.
Le Linee Guida possono, ovviamente, essere utilizzate anche da altre funzioni, quali quella di produzione, marketing, vendite, per comprendere le relazioni che intercorrono tra imballaggio, prodotto e clientela, nell’ottica della sostenibilità dello sviluppo.
Un altro obiettivo è, infatti, anche quello di avviare un processo di interazione con e tra le imprese produttrici e utilizzatrici di imballaggi in alluminio, finalizzato ad una ottimizzazione del sistema packaging, anche in funzione delle nuove esigenze e opportunità che le imprese stesse possono individuare rispetto alle tematiche ambientali, oggi particolarmente attuali, nelle scelte strategiche e di marketing.
La versione più recente delle Linee Guida, aggiornata e pubblicata nel settembre 2018 all’interno della collana FreeBook di Edizioni Ambiente, è consultabile di seguito a questo link: http://freebook.edizioniambiente.it/libro/127/Imballaggi_in_alluminio – oppure scaricabile in pdf.
-
IL RAPPORTO DI SOSTENIBILITA’ 2013 SIST...
Il Rapporto di Sostenibilità del Sistema Conai applica lo standard internazionale Global Reporting Initiative di ultima generazione (GRI-G4): attraverso il coinvolgimento diretto
SCOPRI DI PIU’ … -
L’ITALIA DEL RICICLO 2015
Il Sesto Rapporto “L’Italia del Riciclo 2015” è stato realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da FISE UNIRE e presentato il 15 dicembre scorso a
SCOPRI DI PIU’ … -
LE MINIERE URBANE DELL’ALLUMINIO
Nel dicembre del 2015, la rivista Materia Rinnovabile, ha dedicato un numero speciale all’alluminio. “Le performance “circolari” dell’alluminio si basano sui numeri eccellenti
SCOPRI DI PIU’ … -
LINEE GUIDA PER UNA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE...
“Imballaggi in Alluminio, linee guida per una progettazione ecosostenibile” è uno strumento dedicato al mondo delle imprese, produttrici e utilizzatrici, che ha come
SCOPRI DI PIU’ … -
GESTIRE I RIFIUTI TRA LEGGE E TECNICA _ 2017
La quinta edizione su carta di Gestire i rifiuti tra legge e tecnica, pubblicata a novembre 2017, arriva a distanza di quattro anni dalla prima
SCOPRI DI PIU’ … -
LA BROCHURE CIAL 2018
Scarica e consulta la nostra brochure 2018. Vi raccontiamo le nostre attività e i risultati raggiunti.
-
RICERCA 2018: L’ECONOMIA CIRCOLARE IN I...
L’economia circolare in Italia vale oggi 88 miliardi di fatturato, 22 miliardi di valore aggiunto, ovvero l’1,5% del valore aggiunto nazionale. Numeri che
SCOPRI DI PIU’ … -
LA MARCATURA DEGLI IMBALLAGGI
Da anni viene promossa in maniera sistematica l’adozione e la conoscenza del sistema di identificazione degli imballaggi in Alluminio con l’abbreviazione ALU e
SCOPRI DI PIU’ … -
ALLUMINIO A CONTATTO CON GLI ALIMENTI
L’ Istituto Italiano Imballaggio da diversi anni, in collaborazione con una serie di autorevoli partner, quali enti, consorzi e aziende del settore packaging
SCOPRI DI PIU’ … -
GREEN CYCLING
E’ sempre di maggiore interesse, sia fra le aziende che fra i cittadini, capire qual è l’effettivo contenuto di alluminio riciclato nei prodotti
SCOPRI DI PIU’ …