Trecento studenti – dalle scuole materne ai licei artistici – guidati dall’artista Alessandro Sciaraffa, classe ’76, laureato in architettura e autore di installazioni tra arte e musica, hanno “impacchettato” piazza San Carlo, il “salotto” della città di Torino, con metri e metri di foglio d’alluminio fino a formare un gigantesco rettangolo da 50 metri per 50 metri che, una volta ripiegato, si è trasformato in un grande cubo, simbolo di solidità e stabilità, nonchè richiamo alla squadrata geometria del centro di Torino.
Una performance direttamente collegata alla mostra “Origami-Spirito di carta” a Palazzo Barolo fino al 16 febbraio prossimo.
Ecco una fotogallery.





Un Sacco in Comune: parte la sfida della raccolta differenziata fra i capoluoghi della Calabria.
Si è tenuta questa mattina alle ore 10:00 presso la Sala Blu della Cittadella Regionale a Catanzaro, la presentazione del progetto “Un Sacco in Comune” promosso dai Consorzi Cial, Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, Corepla, Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica e Ricrea, Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero […]
Continua a leggere
CIAL protagonista della mostra d’arte Lakapoliesis di Matteo Cibic a Milano.
Dal 26 marzo al 13 aprile 2025, l’alluminio riciclato diventa protagonista di un racconto artistico tra natura e sostenibilità alla Fondazione Luigi Rovati CIAL rinnova il suo duraturo impegno e collaborazione con il mondo dell’arte sostenendo Lakapoliesis, la nuova mostra dell’artista internazionale Matteo Cibic in programma dal 26 marzo al 13 aprile 2025 presso la […]
Continua a leggere