ALLUMINIO, NUOVO SPAZIO AL MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA

 

Nasce, nei prestigiosi spazi del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, la nuova esposizione interattiva permanente dedicata all’Alluminio, un metallo leggero e infinitamente riciclabile, amato dai designer e molto usato negli imballaggi, nei trasporti, nell’edilizia e in tanti altri settori. 

Lo scorso 5 marzo, alla presenza di oltre 550 ospiti, si è inaugurata la nuova area. Un’esposizione permanente, progettata e realizzata dal Museo con il sostegno e il contributo del Consorzio CIAL,  main partner dell’intero progetto, per accendere i riflettori su questo metallo, leggero ma “pieno di energia”.

A dare il battesimo a questo nuovo luogo di incontro e di esperienza, alcuni nomi illustri che nella loro arte e nel loro lavoro hanno utilizzato proprio l’Alluminio per esaltare il loro talento: il maestro Michelangelo Pistoletto e lo chef tre stelle Michelin Niko Romito.

A disquisire con loro sui temi della sostenibilità ambientale: Cesare Maffei, Presidente CIAL, Gino Schiona, Direttore Generale CIAL,  Christian Muckermann, Presidente Centroal; e due esponenti del Museo: e la curatrice dell’esposizione Francesca Olivini e il Direttore Generale del Museo Fiorenzo Galli. 

L’alluminio è durevole, leggero, malleabile, buon conduttore di elettricità e calore, riciclabile all’infinito. La nuova esposizione al Museo mette in evidenza le proprietà e i moltissimi usi, visibili o più nascosti, di questo metallo e delle sue leghe. Packaging, trasporti, edilizia, costruzioni, industria, prodotti durevoli: in tutti i settori l’alluminio è prezioso.

L’allestimento permette ai visitatori di vedere e toccare l’alluminio nei suoi diversi aspetti, lavorazioni e finiture, apprezzandone la bellezza e la duttilità.

Attraverso imponenti oggetti storici, alcuni dei quali restaurati per l’occasione, e video realizzati direttamente negli impianti di produzione, si scoprono i processi industriali di ieri e di oggi e si confrontano la produzione da minerale con quella da rottame.

Oltre a CIAL, main partner, altre aziende del “Mondo Alluminio” hanno sostenuto il progetto: 

Gruppo Agnelli, Hydro, Laminazione Sottile, Continuus Properzi, Sapa, Acm Carcano, Intals, Radiatori 2000, Metra, Novelis, Tubettificio Favia, Aital, Assiral, CentroAl.  

Di seguito trovate, una video-clip che racconta l’allestimento, e a seguire alcune foto, sia dell’allestimento che dell’evento di inaugurazione. 

In fondo, un documento completo in pdf con la descrizione, passo passo, dell’intera area. 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *