Home > News > Packaging > LA STORICA BOTTIGLIA DI COCACOLA DIVENTA D’ALLUMINIO.
LA STORICA BOTTIGLIA DI COCACOLA DIVENTA D’ALLUMINIO.
Quest’anno ricorre il 100′ anniversario della iconica bottiglia contour di Coca-Cola. Per celebrare questo importante traguardo l’azienda di Atlanta ha deciso di produrne una serie limitata in alluminio, in edizione da 25 cl.
bottiglia contour cocacola in vetro
La bottiglia originale risale al 1915, quando una società dello stato americano dell’Indiana, la Root Glass Company of Terre Haute, disegnò il profilo originale di quella che fu chiamata “contour” partecipando ad una gara di design indetta dalla stessa CocaCola. Da allora la bottiglia è divenuta una vera icona, riconoscibile immediatamente e in qualsiasi situazione.
Per celebrare così i 100 anni da quella storica data, la famosa “contour” viene quest’anno realizzata in alluminio, seguendo una tradizione di Coca Cola che utilizza, per le sue bottiglie, proprio l’alluminio in occasioni celebrative e di comunicazione; come ad esempio fu fatto per i 125 anni della compagnia.
Grazie alla raccolta differenziata riciclate in Italia il 90,4% delle lattine in alluminio per bevande.
Tracciata una roadmap per il 100% del riciclo entro il 2030. In Italia ben il 90,4% delle lattine in alluminio per bevande immesse sul mercato viene oggi riciclato. A rilevarlo è CIAL, il Consorzio Nazionale che da circa 25 anni promuove la raccolta, il riciclo e il recupero del packaging in alluminio nel nostro Paese. […]
Il Terzo Paradiso del Maestro Michelangelo Pistoletto a Torino l’8 giugno. Protagonista dell’istallazione artistica: il foglio d’alluminio.
Nell’ambito della mostra NatureCultures. Arte e Natura dall’Arte povera a oggi. Dalle Collezioni della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT al Castello di Rivoli, in OGR Torino fino al 22 settembre – mercoledì 8 giugno Il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli con Cittadellarte Fondazione Pistoletto e CiAL – Consorzio Imballaggi Alluminio – realizzerà l’Oper-Azione nel segno del Terzo […]
Lascia un commento