Un “selfie globale”, fatto di 36.422 volti di persone residenti in oltre 100 Paesi che rivestono in un mosaico la superficie del Pianeta.
A crearlo è stata la Nasa, che per celebrare l‘Earth Day ha invitato tutti, lo scorso 22 aprile, a uscire di casa e a scattarsi una foto da condividere sui social media con l’hashtag #globalselfie. L’obiettivo, spiega l’agenzia, è aumentare la consapevolezza delle tematiche ambientali. Le foto sono state condivise su Facebook, Twitter, Instagram, Google+ e Flikcr da persone di 113 Paesi nei 5 continenti, dall’Antartide allo Yemen, dalla Groenlandia al Guatemala, dal Pakistan al Perù.
Il risultato è un’immagine dei due emisferi del Pianeta che si può zoomare fino a vedere tutti i volti che la compongono, l’uno accanto all’altro.

Giornata Internazionale del Caffè: l’alluminio si ricicla sempre, anche quando profuma di espresso
Moka e tazzina, espresso al bar, cialde o capsule a casa, caffè freddo in lattina. Il caffè è un rito quotidiano per gli italiani: secondo recenti studi[1], il 91% inizia la giornata con una tazzina, e per l’88% degli stranieri il miglior espresso si beve proprio in Italia. E ogni 1° ottobre, viene celebrato con […]
Continua a leggere
L’Italia si conferma tra i Paesi più virtuosi d’Europa per il riciclo e il recupero degli imballaggi in alluminio. Presentati i risultati 2024.
L’Italia supera ampiamente gli obiettivi UE al 2025 sul riciclo dell’alluminio: 68,2% di tasso di riciclo e oltre 442 mila tonnellate di CO₂ risparmiate nel 2024. Nel corso del 2024 recuperato oltre il 71% degli imballaggi in alluminio, a fronte di una crescita dell’immesso sul mercato (+8,5%) e dell’ampliamento dei criteri di rendicontazione introdotti dalle […]
Continua a leggere