Sono ben visibili e fotografate da tutte, ai quattro lati di piazza Italia, il cuore del sito espositivo di Expo Milano formato dall’incrocio tra il decumano e il cardo: quattro sculture in alluminio alte dieci metri e pesanti 14 tonnellate, composte da eliche che si intrecciano e si sviluppano a spirale come i rami di un albero.
Anzi, “come l’ala di un uccello e il volo della mente”, dice Daniel Libeskind, l’archistar che le ha immaginate. E proprio il volo di stormi di uccelli ispira sia le luci sia gli effetti sonori. Durante i mesi dell’Expo, due sculture produrranno suoni, altre due, incastonate da migliaia di Led, si illumineranno e prenderanno vita con un flusso costante di immagini e forme pulsanti. A curare il progetto sono state Siemens ed Enel.
CONAI: Nel 2022 riciclato il 71,5% dei rifiuti di imballaggio
10 milioni e 400mila imballaggi hanno avuto una seconda vita. Il recupero totale ha raggiunto l’80,5%. Lo rende noto CONAI nella sua nuova Relazione Generale. L’Italia supera così gli obiettivi di riciclo indicati dall’Unione al 2025 e al 2030. Il Ministro Pichetto Fratin: «Un importante elemento di competitività del sistema imprese del nostro Paese su […]
Continua a leggere
Comuni Ricicloni 2023: premiate a Roma le comunità locali virtuose nella gestione dei rifiuti urbani
Il Comune di Novara e l’Unione dei Comuni dell’Alta Gallura (SS) si aggiudicano il riconoscimento assegnato da CIAL per la categoria ‘Raccolta differenziata degli Imballaggi in Alluminio’. Alla l’Onlus Aido – Sezione Bergamo il Premio Speciale ’Ogni Lattina Vale’. Dal 1994 il concorso ‘Comuni Ricicloni’ premia in Italia le comunità locali particolarmente virtuose nella gestione […]
Continua a leggere
Lascia un commento