Sono ben visibili e fotografate da tutte, ai quattro lati di piazza Italia, il cuore del sito espositivo di Expo Milano formato dall’incrocio tra il decumano e il cardo: quattro sculture in alluminio alte dieci metri e pesanti 14 tonnellate, composte da eliche che si intrecciano e si sviluppano a spirale come i rami di un albero.
Anzi, “come l’ala di un uccello e il volo della mente”, dice Daniel Libeskind, l’archistar che le ha immaginate. E proprio il volo di stormi di uccelli ispira sia le luci sia gli effetti sonori. Durante i mesi dell’Expo, due sculture produrranno suoni, altre due, incastonate da migliaia di Led, si illumineranno e prenderanno vita con un flusso costante di immagini e forme pulsanti. A curare il progetto sono state Siemens ed Enel.
Grazie alla raccolta differenziata riciclate in Italia il 90,4% delle lattine in alluminio per bevande.
Tracciata una roadmap per il 100% del riciclo entro il 2030. In Italia ben il 90,4% delle lattine in alluminio per bevande immesse sul mercato viene oggi riciclato. A rilevarlo è CIAL, il Consorzio Nazionale che da circa 25 anni promuove la raccolta, il riciclo e il recupero del packaging in alluminio nel nostro Paese. […]
Continua a leggere
Presentate ad Ecomondo le azioni della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti.
La quattordicesima edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) è stata presentata ad Ecomondo. Migliaia leazioni concrete di prevenzione dei rifiuti registrate che verranno realizzate tra il 19 e il 27 novembre prossimi. Associazioni, istituti scolastici, pubbliche amministrazioni, imprese e semplici cittadini saranno i protagonisti di questa call to action che ogni […]
Continua a leggere
Lascia un commento