Definiti i criteri per accedere al Fondo per le imprese che vogliono investire sulla crescita sostenibile per progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito dell’economia circolare.
Il bando si rivolge a imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca, che presentano progetti singolarmente o in forma congiunta.
A questo link del Ministero dello Sviluppo Economico trovate tutte le info per accedere ai Fondo: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/r-s-economia-circolare
Poniamo l’attenzione sui punti 5 e 6 del programma:
- sperimentazione di nuovi modelli di packaging intelligente (smart packaging) che prevedano anche l’utilizzo di materiali recuperati
- sistemi di selezione del materiale multileggero, al fine di aumentare le quote di recupero e di riciclo di materiali piccoli e leggeri.
Prorogato al 31 dicembre 2025 l’Accordo Quadro Anci – Conai
L’Accordo Quadro ANCI-CONAI 2020-2024 è stato ufficialmente prorogato fino al 31 dicembre 2025: i presidenti di CONAI e di ANCI l’hanno stabilito per garantire la continuità nel ritiro dei rifiuti di imballaggio raccolti in convenzione da parte dei Consorzi di filiera. CONAI, i Consorzi di filiera, ANCI, UPI e i sistemi EPR autonomi – che […]
Continua a leggere
L’Italia si conferma tra i Paesi più virtuosi d’Europa per il riciclo e il recupero degli imballaggi in alluminio. Presentati i risultati 2024.
L’Italia supera ampiamente gli obiettivi UE al 2025 sul riciclo dell’alluminio: 68,2% di tasso di riciclo e oltre 442 mila tonnellate di CO₂ risparmiate nel 2024. Nel corso del 2024 recuperato oltre il 71% degli imballaggi in alluminio, a fronte di una crescita dell’immesso sul mercato (+8,5%) e dell’ampliamento dei criteri di rendicontazione introdotti dalle […]
Continua a leggere