Sono in tutto 15 i progetti finalisti dell’Oscar dell’Imballaggio 2014 che verranno presentati durante la Design Week di Milano, dal 9 al 13 aprile, presso la MediaTeca Santa Teresa.
Il 9 aprile, alle 16, ci sarà la premiazione dei vincitori.

Cos’è l’Oscar dell’Imballaggio
L’Oscar dell’imballaggio nasce come concorso nel 1957 ma negli anni è diventato uno strumento di comunicazione per le aziende e di promozione delle novità. Un’iniziativa per far emergere lo sforzo degli operatori del settore nel campo della ricerca di nuovi materiali e soluzioni, forme e funzioni, per gli imballaggi che ogni giorno i consumatori acquistano ed utilizzano.
In quest’ottica, l’aspetto ambientale, nel tempo, ha assunto sempre più rilevanza anche per l’assegnazione dei premi annuali.
Per conoscere i vincitori del 2013, clicca qui.
Prorogato al 31 dicembre 2025 l’Accordo Quadro Anci – Conai
L’Accordo Quadro ANCI-CONAI 2020-2024 è stato ufficialmente prorogato fino al 31 dicembre 2025: i presidenti di CONAI e di ANCI l’hanno stabilito per garantire la continuità nel ritiro dei rifiuti di imballaggio raccolti in convenzione da parte dei Consorzi di filiera. CONAI, i Consorzi di filiera, ANCI, UPI e i sistemi EPR autonomi – che […]
Continua a leggere
L’Italia si conferma tra i Paesi più virtuosi d’Europa per il riciclo e il recupero degli imballaggi in alluminio. Presentati i risultati 2024.
L’Italia supera ampiamente gli obiettivi UE al 2025 sul riciclo dell’alluminio: 68,2% di tasso di riciclo e oltre 442 mila tonnellate di CO₂ risparmiate nel 2024. Nel corso del 2024 recuperato oltre il 71% degli imballaggi in alluminio, a fronte di una crescita dell’immesso sul mercato (+8,5%) e dell’ampliamento dei criteri di rendicontazione introdotti dalle […]
Continua a leggere