SPIAGGE E FONDALI PULITI 2014

Anche quest’anno il Consorzio CIAL supporta l’iniziativa di Legambiente che si terrà questo weekend (23-25 maggio 2014) i numerose spiagge della nostra penisola. 

Come ormai capita da diversi anni, alla vigilia dell’estate Legambiente rinnova l’appello a tutti gli amanti del mare, ai tanti volontari già impegnati da tempo e a quelli nuovi che decidono ora di mettersi in gioco partecipando a Spiagge e Fondali Puliti.

Numerosi saranno gli appuntamenti per procedere a una grande pulizia “corale” dei litorali da ogni tipo di rifiuto abbandonato, grande e piccolo. Un gesto di valore civile da condividere con la famiglia, gli amici, la propria classe o i colleghi di lavoro, per restituire alle spiagge tutta la loro godibilità ma soprattutto per riscoprire il senso di appartenenza alla bellezza del nostro Paese.

La tre giorni di Spiagge e Fondali Puliti – organizzata da Legambiente in collaborazione con CIAL, Mareblu, Virosac e la Campagna di Promozione del Sughero – sarà, infatti, l’occasione per denunciare gli abusi consumati ai danni del mare, rivendicare il diritto di libero accesso alle spiagge per tutti, promuovere il turismo sostenibile e stili di vita compatibili con la salute dell’ambiente. Ma c’è anche una novità.
I volontari di Legambiente, quest’anno, saranno protagonisti di un’indagine sulla tipologia e quantità dei rifiuti rinvenuti, con l’applicazione del protocollo sulla “beach litter” messo a punto dal Ministero dell’Ambiente e dall’Ispra, in modo da poter stimare i principali rifiuti spiaggiati sulle nostre coste e passare a progetti concreti per una loro progressiva riduzione. 

Spiagge e Fondali Puliti rientra nella più vasta campagna Clean Up the Med, che si svolge in contemporanea, o quasi, in diversi Paesi che affacciano sul Mediterraneo. Quest’anno, tra gli appuntamenti previsti, ci sono le località di Konyaalti Beach e la spiaggia di Antalya in Turchia, quelle di Larnaca-Limassol-Paphos a Nicosia a Cipro, la spiaggi di Pecine-Sablicevo a Rijeka e quella di Ribnica a Obrovac in Croazia, la spiaggia di Vescovato a Bastia in Corsica e quella di La Crouste a Canet en Roussillon sempre in Francia, in Spagna sulla spiaggia Moncofa a Castellòn e di Canyadell a Tarragona, in Grecia a Myrthios all’Hapimag Damnoni e a Ios a Mylopotamos, in Tunisia a Soliman e Nabeul rispettivamente sulle spiagge Soliman e de Maamoura, in Marocco a Rabat e sulla spiaggia Quimado di Al-Hoceima.

In Italia, gli appuntamenti di Spiagge e fondali puliti sono numerosi. Tra questi:

Lazio – venerdì 23, a partire dalle 9.30, spiaggia e dune di Capocotta – Ostia, appuntamento presso lo stabilimento balneare Mediterranea, via Litoranea km8.

Basilicata – venerdì 23, lido di Policoro (MT), appuntamento alle 9.30.

Calabria – venerdì 23, Catanzaro Lungomare Giovinco e sabato 24 Lungomare Soverato, alle 9.00.

Campania – venerdì 23 Pollica (SA), spiaggetta e porto di Acciaroli e spiaggia antistante Museo Vivo del Mare di Pioppi, dalle ore 9.30. Pozzuoli (NA), spiaggia antistante la scuola elementare “Pozzuoli 8 – E.Oriani”, appuntamento a scuola, alle 10.00.

Liguria – venerdì 23, spiaggia di Pietra Ligure (SV), appuntamento alle 9.00 alla foce del torrente Maremola.

Puglia – venerdì 23, Bari, spiaggetta di San Cataldo lungomare Starita a partire dall’incrocio con viale Vittorio Emanuele Orlando, dalle 9.30. sabato 24, Polignano a Mare, appuntamento presso la Spiaggia di San Vito alle 9.00. Taranto, appuntamento alle ore 9.30 presso il “Lido Bruno”.

Toscana – venerdì 23, golfo di Talamone dalle 9.00. Sabato 24, Viareggio, Spiaggia della Lecciona in zona Marina di Levante, dalle 9.30.

Marche – domenica 25, San Benedetto del Tronto (AP), appuntamento all’ingresso nord della Riserva Naturale della Sentina, Via del Cacciatore, alle 9.30.

Sicilia – Palermo, domenica 25 spiaggia di Bandita alle 10.00 e giovedì 29 spiaggia di Mondello. Agrigento, 28 maggio, Spiaggia località Cannelle di Porto Empedocle dalle 8.30.

Moltissime le iniziative programmate anche nel weekend successivo. Tutti gli appuntamenti su www.legambiente.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *